La nostra storia

1967 | Nasce l’azienda

La mia storia comincia nel 1960 a Mola di Bari. Sono gli anni del boom economico. La società e il lavoro si evolvono rapidamente e mio nonno Vito, insieme a mio padre Franco sono pronti a coglierne le opportunità. Con l’intento di voler valorizzare il prodotto tipico della nostra terra, il carciofo, avviano una nuova attività professionale, specializzandosi nella lavorazione e trasformazione di tale prodotto destinandolo all’uso conserviero, percorrendo tutte le tappe della costruzione aziendale nel pieno rispetto del pubblico, e in sintonia con le esigenze del territorio in cui si trova ad operare. 

1997 | L’azienda cresce

Il mutare delle esigenze di mercato ha richiesto trasformazioni sostanziali, e la nostra famiglia, all’interno della propria azienda, non si è fatta cogliere impreparata. Seguendo le orme dei miei predecessori, fondo la “Carbonara srl” per valorizzare e far crescere ancora di più la realtà già in corso e per realizzare numerosi progetti inserendo nella produzione, oltre all’ineguagliabile carciofo, anche altri ortaggi locali, finalizzando la trasformazione in un prodotto finito pronto per un utilizzo professionale e domestico.

2020 | Nasce “Il Buatto”

La vera innovazione, però non è nell’uso delle nuove tecnologie. Sentivo che dovevo lasciare un’impronta più significativa e sono tornato indietro nel tempo, nei miei ricordi di bambino, quando guardavamo mia nonna preparare con dedizione le conserve come scorta per i mesi invernali decidendo di promuovere una nuova linea di prodotti che mi potesse far riassaporare quell’antico sapore di casa. Nasce cosi, nel 2020, “Il Buatto”: marchio che contraddistingue una gamma di prodotti ideali per consistenza e fragranza che garantiscono prestazioni eccezionali in cucina e sulla tavola, senza perdere quel sapore unico che solo le conserve di una nonna riescono a regalare.

1967 | Nasce l’azienda

La mia storia comincia nel 1960 a Mola di Bari. Sono gli anni del boom economico. La società e il lavoro si evolvono rapidamente e mio nonno Vito, insieme a mio padre Franco sono pronti a coglierne le opportunità. Con l’intento di voler valorizzare il prodotto tipico della nostra terra, il carciofo, avviano una nuova attività professionale, specializzandosi nella lavorazione e trasformazione di tale prodotto destinandolo all’uso conserviero, percorrendo tutte le tappe della costruzione aziendale nel pieno rispetto del pubblico, e in sintonia con le esigenze del territorio in cui si trova ad operare. 

1997 | L’azienda cresce

Il mutare delle esigenze di mercato ha richiesto trasformazioni sostanziali, e la nostra famiglia, all’interno della propria azienda, non si è fatta cogliere impreparata. Seguendo le orme dei miei predecessori, fondo la “Carbonara srl” per valorizzare e far crescere ancora di più la realtà già in corso e per realizzare numerosi progetti inserendo nella produzione, oltre all’ineguagliabile carciofo, anche altri ortaggi locali, finalizzando la trasformazione in un prodotto finito pronto per un utilizzo professionale e domestico.

2020 | Nasce “Il Buatto”

La vera innovazione, però non è nell’uso delle nuove tecnologie. Sentivo che dovevo lasciare un’impronta più significativa e sono tornato indietro nel tempo, nei miei ricordi di bambino, quando guardavamo mia nonna preparare con dedizione le conserve come scorta per i mesi invernali decidendo di promuovere una nuova linea di prodotti che mi potesse far riassaporare quell’antico sapore di casa. Nasce cosi, nel 2020, “Il Buatto”: marchio che contraddistingue una gamma di prodotti ideali per consistenza e fragranza che garantiscono prestazioni eccezionali in cucina e sulla tavola, senza perdere quel sapore unico che solo le conserve di una nonna riescono a regalare.

Il segreto è nelle materie prime

Gli ortaggi, di origine 100% italiana, sono raccolti in stagione al momento migliore della loro maturazione, conservati sott’olio, pronti all’uso e confezionati nella loro caratteristica lattina in banda stagnata (nel nostro dialetto del sud U’ BUATT) che ne preserva bontà, freschezza e qualità, ma anche praticità di utilizzo, grazie all’innovativo sistema easy-open.

La qualità al primo posto

Tutte le ricette sono studiate nel minimo dettaglio, rispettando i gusti e l’esigenze di una clientela sempre più precisa e attenta senza mai trascurare le nostre tradizioni, rispettando i due fondamentali standard qualitativi di livello internazionale BRC-IFS essendo provvisti di certificazione, e assicurando che tutti i rischi potenziali associati alle forniture siano adeguatamente valutati e gestiti in merito alla sicurezza, autenticità, legalità e qualità del prodotto finale.

Il segreto è nelle materie prime

Gli ortaggi, di origine 100% italiana, sono raccolti in stagione al momento migliore della loro maturazione, conservati sott’olio, pronti all’uso e confezionati nella loro caratteristica lattina in banda stagnata (nel nostro dialetto del sud U’ BUATT) che ne preserva bontà, freschezza e qualità, ma anche praticità di utilizzo, grazie all’innovativo sistema easy-open.

La qualità al primo posto

Tutte le ricette sono studiate nel minimo dettaglio, rispettando i gusti e l’esigenze di una clientela sempre più precisa e attenta senza mai trascurare le nostre tradizioni, rispettando i due fondamentali standard qualitativi di livello internazionale BRC-IFS essendo provvisti di certificazione, e assicurando che tutti i rischi potenziali associati alle forniture siano adeguatamente valutati e gestiti in merito alla sicurezza, autenticità, legalità e qualità del prodotto finale.

La mia idea

“Il Buatto” é sempre al servizio della ristorazione professionale, rappresenta un’aggregazione di antichi sapori, semplicità e innovazione di cui tutti possono assaporarne il gusto, agevolando i professionisti del settore nella preparazione delle portate.
È anche spunto per valorizzare il nostro Made in Italy tanto imitato ma mai eguagliato.
Pienamente orgoglioso di quello che vi sto presentando non mi resta altro che augurarvi buon appetito.

Qualità e sicurezza: sistemi certificati e metodi all’avanguardia

I sistemi di qualità entrano in ogni fase dei processi aziendali: progettazione, produzione, tracciabilità, soddisfazione del Cliente.
Per garantire qualità costante e sicurezza si parte da un’accurata selezione delle materie prime per arrivare a ripetuti controlli sul prodotto finito.
Il nostro stabilimento produttivi è dotato di un laboratorio interno in cui il tecnologo alimentare assicura il rispetto dei requisiti richiesti.

L’azienda inoltre si contraddistingue in quanto ha ottenuto le certificazioni BRC e IFS.

Sia nel caso dell’istituzione dello Standard BRC che dello Standard IFS (che nel tempo sono andati equiparandosi), entrambe si basano su un sistema HACCP integrato allo scopo di produrre delle buone norme di lavorazione ed un sistema di gestione.
È bene sottolineare che questi sono standard volontari che ampliano il raggio di controllo e d’azione anche ad aspetti più documentali quali ad esempio il controllo di etichette alimentari, il confronto delle tabelle nutrizionali riportate in etichette con risultati analitici, ed altri aspetti legati ai requisiti specifici.

Analisi dei prodotti: il tecnologo alimentare

Una figura molto importante presente nell’azienda è quella del TECNOLOGO ALIMENTARE, che si inserisce nella filiera agroalimentare assumendo responsabilità nell’approvvigionamento e conservazione delle materie prime di origine vegetale, nella conduzione e controllo dei processi di trasformazione, nella progettazione di nuovi alimenti, nella gestione delle tecnologie di distribuzione.
L’obiettivo fondamentale del Tecnologo alimentare è quello di garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari, infatti è abilitato ad esprimere competenze e pareri di tipo tecnico, legislativo e gestionale nel settore agro-alimentare.
In particolare, conduce attività di ricerca e sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare; effettua analisi chimiche, fisiche e microbiologiche sui prodotti alimentari per il controllo della loro qualità e per la definizione degli standard.