Focaccia barese

Ingredienti per l’impasto (per focacce da 32 cm)
- 200 gr Lievito madre
- 300 gr Farina 0
- 200 gr Semola di grano duro rimacinata
- 350 ml Acqua
- 100 gr Patate
- 50 ml Olio extravergine d’oliva
- 10 gr Sale fino
Per condire
- 200gr Ciliegino rosso delizioso “Il Buatto”
- 20 gr Olive baresane in salamoia
- Origano q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b
Per ungere l’impasto e la teglia:
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Per preparare la focaccia barese, iniziate lessando una patata in acqua bollente, quindi pelatela e schiacciatela con uno schiacciapatate. Dopodiché versate la farina di grano tenero “0” e la semola rimacinata di grano duro nella tazza di una planetaria. Se non possedete una planetaria, versate in una ciotola per poi impastare a mano.
Aggiungete anche la patata schiacciata, il sale ed il lievito madre in un pezzo unico da 200 g procuratevelo presso il vostro panettiere di fiducia. Ricordatevi che il lievito madre dovrà essere rinfrescato da almeno 4 ore.
Incorporate un po’ d’acqua e azionate la planetaria a bassa velocità, aggiungendo il resto dell’acqua a filo, in tutto vi serviranno 300-350 ml di acqua. Per ultimo unite l’olio. Dopo i primi 5 minuti aumentate la velocità della planetaria e continuate ad impastare per 15 minuti: bisognerà lavorare l’impasto finché non si staccherà bene dalla ciotola e risulterà completamente liscio ed elastico. Se vi accorgete che l’impasto fatica a staccarsi dalla ciotola potete aggiungere un pizzico di farina ai bordi della ciotola della planetaria per facilitare l’operazione. Fate attenzione a non aggiungere troppa farina per evitare di indurire troppo l’impasto.
Una volta che l’impasto sarà pronto, staccatelo dal gancio. Oliate il piano di lavoro e sistemate l’impasto, rigirandolo per oliarlo da entrambi i lati. Lavoratelo quanto basta per formare due palline da circa 400 g l’una.
Prendete un vassoio di media misura e oliatelo, aiutandovi con un pennello per cospargere meglio l’olio. È importante che il vassoio non sia troppo grande per far sì che le due forme di impasto siano vicine. Dopodiché sistemate le palline di impasto nel vassoio oliato. Questa è la fase della lievitazione: lasciate l’impasto a temperatura ambiente, senza coprirlo, per circa 8-12 ore. Trascorso questo tempo noterete che il vostro impasto sarà lievitato e avrà formato una leggera crosticina in superficie.
Ora che il vostro impasto è pronto, potete stendere e condire la focaccia: prendete una teglia del diametro di 32 cm e oliatela, spargendo l’olio in tutta la teglia con le mani o un pennello. Adagiatevi una pallina di impasto al centro, capovolgendola per oliarla da entrambi i lati, e schiacciate l’impasto con le dita per stenderlo fino a coprire l’intera superficie della teglia.
Una volta steso l’impasto, prendete il Ciliegino rosso delizioso “Il Buatto” disponeteli rivolti verso il basso, fino a riempire tutta la superficie della focaccia. Mettete ora le olive, oliate nuovamente, aggiungete un pizzico di sale e dell’origano secco. Fate cuocere la vostra focaccia in forno statico (o ventilato) preriscaldato alla massima potenza per 20 minuti. Una volta sfornata, la focaccia dovrà risultare croccante e alta circa 1-1,50 cm. Se potete, servite la focaccia barese calda, ma gustatela pure ad ogni ora del giorno!